L’Unione Europea ha introdotto le nuove etichette obbligatorie per garantire la diffusione di un’informazione univoca e autorevole su: efficienza energetica, tenuta sul bagnato e rumorosità di un pneumatico.
Dal novembre del 2012, è stata introdotta in tutta Europa un’etichetta standard per pneumatici di veicoli.
I tre valori riportati sull’etichetta sono:
1. Attrito al rotolamento
2. Tenuta in frenata in rettilineo su bagnato
3. Rumorosità percepita dall’esterno del veicolo
L’etichetta europea può essere un aiuto per orientarsi nella scelta del pneumatico più adatto alle nostre esigenze.
C’è però da considerare che essa è molto sintetica e non dice tutto quello che è veramente importante sapere sul pneumatco che abbiamo di fronte.
Nella progettazione di un pneumatico, infatti vengono considerati anche altri 14 fattori.
Di seguito un elenco che ci fa capire meglio.
Parametri chiave da valutare | Etichetta europea | Test di laboratorio |
ASCIUTTO | ||
Stabilità di Guida | X | √ |
Manovrabilità del veicolo | X | √ |
Frenata | X | √ |
BAGNATO | ||
Aquaplaning longitudinale | X | √ |
Aquaplaning laterale | X | √ |
Manovrabilità del veicolo | X | √ |
Frenata su rettilineo | √ | √ |
Frenata in curva | X | √ |
INVERNO | ||
Trazione su neve | X | √ |
Manovrabilità su neve | X | √ |
Frenata su neve/ghiaccio | X | √ |
RUMOROSITA’ | ||
Interna | X | √ |
Esterna | √ | √ |
RESISTENZA AL ROTOLAMENTO | √ | √ |
USURA | X | √ |
ALTE VELOCITA’ | X | √ |
OLII IDROCARBURI AROMATICI | X | √ |
Totale aspetti analizzati | 3 | 17 |